Raccolta rifiuti solidi urbani – confronto con paesi limitrofi: Casarsa

Ci siamo decisamente stufati di vedere l’abbandono di rifuiti solidi urbani nelle nostre piazzole a Roveredo in Piano. Abbiamo quindi deciso di andare a vedere come vengono raccolti i rifiuti a Casarsa.

La società che raccoglie i rifiuti a Casarsa é la società pubblica Ambiente e Servizi di San Vito al Tagliamento. La raccolta avviene in ben 23 Comuni della Destra Tagliamento, si spinge fino a Porcia, Fontanafredda e Sacile, per un totale di circa 175.000 abitanti serviti.

Nel sito della Ambiente e Servizi http://www.ambienteservizi.net/ si può consultare il Bilancio di Sostenibilità che non é un bilancio economico ma illustra le metodologie che la Società attua da diversi anni e le costanti politiche di miglioramento (ad esempio l’utilizzo green di camion a bio-metano autoprodotto con i rifiuti umidi raccolti) anziché gasolio). Durante il periodo 2004-2009 nel quale mi sono occupato in qualità di Presidente della Commissione Ambiente di Roveredo in Piano del progettando inceneritore di rifiuti solidi urbani ad Aviano nel sito della SNUA, ho avuto modo di conoscere dette metodologie che si ispiravano ai nuovissimi principi della differenziata porta a porta (cosiddetta spinta) promosso dalla Scuola Agraria del Parco di Monza (che progettò nel 2007 la raccolta differenziata per il Comune di Pordenone su incarico dell’allora Sindaco Bolzonello).

Di seguito riportiamo alcune fotografie scattate il 14.11.2019:

1. Bidoni per umido e vetro e cassonetti al servizio dei residenti della piazza centrale (foto nello slargo del retro-piazza).
2. Stessa piazzola i cassonetti per plastica e lattine e imballaggio in cartone.
3. Bidoncino familiare per la raccolta della carta.

4. Bidoni ad uso esclusivo del bar limitrofo.
5. In strada la piazzola ha solo i contenitori di vetro e plastica ai quali accedono i residenti che vengono dotati di chiavetta.
6. Piazzola con un contenitore per l’umido e due per il vetro accessibili solo con chiavetta.
7. Ulteriore piazzola antistante la stazione ferroviaria.

Si noti che l’abbandono di rifiuti é minimale e pressoché inesistente, le piazzole fotografate appaiono tutte decisamente pulite.

Come avviene la raccolta? Ogni anno vengono distribuiti 25 sacchetti per tipo di rifiuto (umido, plastica e lattine, carta), colorati in modo diverso:

Avviso presente sul sito della società

Quanto costa il servizio? Le indicazioni le troviamo nel Bilancio di Sostenibiltà e sono riferite ad un servizio senza raccolta del verde per il quale il cittadino può optare andando a conferire in modo gratuito i sacchi direttamente nell’ecocentro:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *