La nuova scuola primaria – 4 I punti emersi dall’ assemblea

L’assemblea si é tenuta il 10.06.2022. L’introduzione é stata fatta dal Dott. Arrigo Buranel che ha spiegato perché questa assemblea, i costi incerti; é poi intervenuta la Dott.ssa Lucia Campione ha illustrato le prime slides che evidenziano la necessità della partecipazione popolare ad un progetto così importante per i prossimi 50 anni; infine le rimanenti slides che illustrano il progetto edilizio con, evidenziate in rosso, alcune ns prime osservazioni.

Il link a tutte le slides:

Ne é seguito un dibattito dal quale sono emersi alcuni punti e domande da parte dei presenti:

  1. perché é proprio necessario demolire le vecchie scuole elementari?
  2. é possibile almeno salvare uno dei due edifici?
  3. perché la nuova scuola é su 2 piani?
  4. “é così accogliente la vecchia scuola su un piano solo, sembra una non scuola, un ambiente familiare”;
  5. “mi immagino cosa succede al suono della campanella di ricreazione o fine lezioni con 7 aule al piano terra su un unico corridoio”;
  6. meglio separare il primo ciclo (prime e seconde) dal secondo ciclo (terze, quarte, quinte)”;
  7. “le finestre che si aprono sullo spazio tra i due corpi paralleli sono troppo vicine”;
  8. Renzo Liva: “si é voluto dirottare i fondi dell’adeguamento antisismico e della acquisizione e trasformazione ad uso pubblico dell’area della falegnameria Pizzioli (oltre a togliere l’eternit del tetto nella piazza principale del paese) per demolire e ricostruire completamente facendo assumere dei rischi per alcuni anni ai ragazzi a causa della bassa resistenza a eventi sismici della vecchia scuola; visto che sono stati ottenuti i fondi del PNRR almeno si faccia una scuola veramente moderna e completa; noi, daremo una mano”;
  9. Sindaco Paolo Nadal: “confermo la nuova scuola primaria sarà costruita in XLAM (ndr: con struttura portante completamente in legno lamellare simile al tetto della palestra); le aule sono a geometria variabile e con impianto di aereazione (sia per il riscaldamento che il raffrescamento) a tecnologia meccanico forzata; tra i due corpi paralleli é stata ideata un’aula all’aperto; penso che alcune osservazioni emerse durante la presentazione possiamo sottoporle ai progettisti; la mensa collettiva, anche se con il Covid si é preferito far consumare i pasti nella stessa aula, verrà realizzata con la espansione (vedasi slides) che non fa parte del presente progetto ma é solo in bozza preliminare per integrare anche una palestrina; i tempi previsti sono: 6 mesi per arrivare alla gara e aggiudicare l’appaltatore e 1 anno per la realizzazione proprio perché costruita in XLAM; non abbiamo discusso sulle novità didattiche che i previsti laboratori introducono nella didattica moderna, abbiamo solo fatto vedere il progetto alla dirigenza scolastica per averne un parere;”
  10. Abbiamo approfondito la motivazione del punto 2: L’ufficio tecnico sta verificando il contributo che può ottenere dal GSE, “in base alla legislazione vigente sul risparmio energetico, visto che la vecchia scuola non ha isolamento termico moderno; sembra che si tratti di circa 1.000.000 di euro ma ciò comporta la demolizione completa delle vecchie scuole pena il non poter usufruire del beneficio”;

L’articolo precedente:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *